Psicologa Psicoterapeuta a Cremona

call-calling
Telefono

333 734 4116

Home / Disturbi Trattatti / Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Distrurbi Trattati

Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC): Quando i Pensieri Prevalgono sulle Azioni

Il disturbo ossessivo-compulsivo, o DOC, è un disturbo mentale caratterizzato da pensieri ricorrenti e intrusivi (ossessioni) che generano ansia e da comportamenti ripetitivi (compulsioni) messi in atto per cercare di neutralizzare o alleviare l’ansia causata dalle ossessioni stesse.

Cosa sono le ossessioni e le compulsioni?

  • Ossessioni: Sono pensieri, immagini o impulsi ricorrenti e persistenti, vissuti come intrusivi e indesiderati. Possono riguardare la contaminazione, il dubbio, l’ordine, la simmetria, la religione, la sessualità o la violenza.
  • Compulsioni: Sono comportamenti ripetitivi (come lavarsi le mani, controllare, ordinare) o atti mentali (come pregare, contare) che la persona si sente obbligata a eseguire in risposta a un’ossessione o secondo regole che devono essere applicate rigidamente.  

Perché si sviluppa il DOC?

Le cause del DOC non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che siano coinvolti diversi fattori:

  • Fattori biologici: Alterazioni nei circuiti cerebrali coinvolti nel controllo degli impulsi e nelle emozioni.
  • Fattori psicologici: Tendenza a preoccuparsi eccessivamente, perfezionismo, difficoltà a tollerare l’incertezza.
  • Fattori genetici: Una predisposizione genetica può aumentare il rischio di sviluppare il DOC.

Come si manifesta il DOC?

Il DOC può manifestarsi in modi molto diversi da persona a persona. Alcuni esempi comuni di ossessioni e compulsioni includono:

  • Paura della contaminazione: Lavarsi le mani in modo compulsivo, evitare di toccare oggetti considerati “sporchi”.
  • Dubbi ossessivi: Controllare ripetutamente di aver spento il gas, chiuso la porta, ecc.
  • Necessità di simmetria e ordine: Disporre gli oggetti in modo preciso, contare ripetutamente.
  • Pensieri intrusivi violenti o sessuali: Paura di fare del male a sé stessi o agli altri, pensieri sessuali indesiderati.

Come si cura il DOC?

Il DOC è un disturbo curabile. Le terapie più efficaci sono:

  • Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): È la terapia di prima scelta per il DOC. La CBT insegna al paziente a riconoscere e modificare i pensieri distorti e a resistere alle compulsioni.
  • Farmacoterapia: Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) sono i farmaci più comunemente utilizzati per il trattamento del DOC.
  • Terapia di esposizione con prevenzione della risposta (ERP): Consiste nell’esporre il paziente alle situazioni che provocano ansia e nell’impedirgli di mettere in atto le compulsioni.

Quando chiedere aiuto?

Se pensi di soffrire di DOC, non esitare a chiedere aiuto a uno psicologo o a uno psichiatra. Un professionista può fare una diagnosi accurata e impostare un trattamento personalizzato.

Ricorda: il DOC non è colpa tua e non sei solo. Con il giusto trattamento, puoi imparare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della tua vita.

Dott.ssa Diletta Maria Ghisleri

Mi occupo di psicoterapia clinica attraverso un approccio Cognitivo-Comportamentale. Abilitata all’utilizzo dell’EMDR (II livello)

Affidati a uno psicologo specializzato per ritrovare il tuo equilibrio.

CONDIVIDI

Altri disturbi trattati

Psicologa Cremona - Dott.ssa Diletta Maria Ghisleri

Compila i campi sottostanti con i tuoi dati e richiedi un consulto senza impegno.

CAPTCHA