Psicologa Psicoterapeuta a Cremona

call-calling
Telefono

333 734 4116

Home / Disturbi Trattatti / Disturbo d’Ansia

Distrurbi Trattati

Disturbo d’Ansia

L’Ansia: Un Ospite Inatteso

L’ansia, un’emozione che tutti noi proviamo in qualche misura, può trasformarsi in un disturbo quando diventa eccessiva e persistente, inficiando la nostra qualità di vita. Ma cosa si cela dietro questo stato d’animo così diffuso? E come possiamo imparare a gestirla?

Cos’è l’Ansia e Come si Manifesta

L’ansia è una risposta naturale dell’organismo di fronte a situazioni percepite come minacciose o incerte. Tuttavia, quando questa risposta si attiva in modo sproporzionato rispetto allo stimolo, può manifestarsi attraverso una serie di sintomi sia fisici che psicologici:

  • Sintomi fisici: palpitazioni, tachicardia, sudorazione, difficoltà a respirare, tensione muscolare, mal di testa, disturbi gastrointestinali.
  • Sintomi psicologici: preoccupazione eccessiva, irritabilità, difficoltà a concentrarsi, sensazione di irrequietezza, paura di perdere il controllo, paura di morire.

Le Cause dell’Ansia

Le cause dell’ansia sono molteplici e possono variare da persona a persona. Tra i fattori scatenanti più comuni troviamo:

  • Fattori genetici: una predisposizione familiare all’ansia può aumentare il rischio di svilupparne un disturbo.
  • Fattori ambientali: eventi stressanti, traumi, difficoltà relazionali, cambiamenti significativi nella vita possono innescare o aggravare l’ansia.
  • Fattori psicologici: pensieri negativi ricorrenti, bassa autostima, perfezionismo possono contribuire allo sviluppo dell’ansia.

Come Affrontare l’Ansia

Fortunatamente, l’ansia può essere gestita e superata. Esistono diverse strategie e terapie che possono aiutare a ridurre i sintomi e a migliorare la qualità di vita:

  • Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): è una delle terapie più efficaci per i disturbi d’ansia. La CBT insegna a identificare e modificare i pensieri negativi e i comportamenti disfunzionali legati all’ansia.
  • Tecniche di rilassamento: esercizi di respirazione profonda, mindfulness, yoga e meditazione possono aiutare a ridurre la tensione muscolare e a calmare la mente.
  • Farmacoterapia: in alcuni casi, i farmaci ansiolitici possono essere utili come supporto alla terapia psicologica.
  • Stile di vita sano: un’alimentazione equilibrata, un regolare esercizio fisico e un buon sonno sono fondamentali per gestire l’ansia.

Quando Rivolgersi a uno Psicologo

Se l’ansia interferisce con la tua vita quotidiana e ti impedisce di svolgere le tue attività abituali, è importante rivolgersi a uno psicologo. Un professionista può aiutarti a individuare le cause del tuo problema e a trovare le strategie più adatte per superarlo.

Ricorda: non sei solo. L’ansia è un disturbo molto comune e curabile. Con l’aiuto giusto, puoi riprendere il controllo della tua vita.

Dott.ssa Diletta Maria Ghisleri

Mi occupo di psicoterapia clinica attraverso un approccio Cognitivo-Comportamentale. Abilitata all’utilizzo dell’EMDR (II livello)

Affidati a uno psicologo specializzato per ritrovare il tuo equilibrio.

CONDIVIDI

Altri disturbi trattati

Psicologa Cremona - Dott.ssa Diletta Maria Ghisleri

Compila i campi sottostanti con i tuoi dati e richiedi un consulto senza impegno.

CAPTCHA